Ogni azione compiuta dall’utente, ha come risultato l’apertura di specifiche finestre. Il modo più rapido per aprire tali finestre è agire sulle relative icone: Facendo doppio clic su di esse; Facendo clic destro su di esse e selezionando il comando Apri. È possibile aprire contemporaneamente più finestre sul desktop; esse sono infatti oggetti che possono essere gestiti in maniera indipendente. Si può avere la necessità di spostare, ridimensionare, ridurre a icona, espandere totalmente (massimizzare) o chiudere le finestre, per adattare la visualizzazione delle stesse sul desktop alle proprie esigenze. I pulsanti, altri elementi comuni ad ogni finestra, oltre alle barre, permettono all’utente di intervenire sulle diverse modalità di visualizzazione delle finestre. I tre pulsanti che si trovano nell’angolo superiore destro della finestra permettono di compiere una serie di azioni.
Lavorare in un ambiente personalizzato e ordinato è importante anche quando si tratta di un ambiente simulato come il desktop. Per questo motivo, il Sistema Operativo permette di modificare le impostazioni della scrivania virtuale in base ai gusti e alle esigenze dell’utente. È possibile, ad esempio, modificare data e ora, volume audio, sfondo del desktop e risoluzione del monitor. Sulla barra delle applicazioni, nell’angolo destro, sono presenti alcune icone che permettono di impostare le proprietà del suono e del calendario.
Per impostare data e ora, fare clic con il tasto destro del mouse sulla relativa icona e selezionare il comando Modifica data/ora. In alternativa, per modificare le impostazioni di data e ora e anche la lingua, aprire il Pannello di controllo, fare clic su Orologio e area geografica e quindi su Data e ora o Area geografica, per aprire la relativa finestra di dialogo.
Per modificare lo sfondo del desktop fare clic destro in un punto libero dello stesso e selezionare il comando Personalizza. Nella parte sinistra della finestra che si apre, si trovano tutte le impostazioni di modifica.
È Possibile modificare anche la risoluzione dello schermo. Fare clic destro sul desktop e selezionare Impostazioni schermo. Nella finestra che si apre, la casella Risoluzione: riporta quella consigliata. Facendo clic sul pulsante associato è possibile comunque modificare la risoluzione a piacere. In alternativa, per modificare questi comandi è possibile utilizzare la finestra Impostazioni dal menu Start.